![]() |
Italian Hunters United
ATTENZIONE: Si pregano tutti i lettori di visitare la pagina Italian Hunters United per ulteriori informazioni sul più grande progetto della community italiana! Fateci un salto e informatevi!.
|
“ | Sulla via della perdizione. Vive una finta sentinella con una diabolica missione. Che scruta ogni movimento con la coda in posizione. La preda osserva, senza mai arretrare. Questo è il suo regno, è vietato entrare. | „ | |
- Bishaten, asceta frenetico |
Il Bishaten (noto come Bishutengu nella versione giapponese) è una Belva Zannuta introdotta in Monster Hunter Rise.
Fisiologia[]
Il Bishaten è una Belva Zannuta dalla forma corporea curiosa. Il suo corpo è coperto da una pelliccia color crema, mentre le zampe da una pelliccia blu. Similmente al Kecha Wacha, ha una membrana sulle zampe anteriori, supportata da un singolo artiglio alare, il quale fa sembrare abbia le ali, e coperta da delle piume azzurre. Le zampe anteriori terminano in cinque dita, una delle quali è l'artiglio alare, mentre le altre quattro sono più corte e dotate di artigli neri. Ha il pollice opponibile. Le zampe posteriori, tuttavia, hanno solo tre dita e terminano in artigli simili. La sua caratteristica più peculiare è però il suo "quinto arto". Ha infatti una coda molto robusta che può sopportare il peso del suo corpo, similmente a quella del Gran Maccao e del Somnacanth. Anche essa termina in una "mano" con cinque "dita". Il dito centrale è il più grande, affiancato da altri due più piccoli per ogni lato. La coda è parzialmente ricoperta da una rigida corazza. Sul ventre è presente una sacca che il Bishaten usa per conservare grandi quantità di vari tipi di frutta. Sulle zampe posteriori vi è un ciuffo di pelliccia bianca che diventa marrone sul bordo e ricorda la coda di un volatile. Ha un muso particolare, con una grande protuberanza ossea fra gli occhi e una più piccola sulla fronte. Curiosamente, entrambe le fauci hanno una protuberanza ossea simile a un becco, con la mascella che presenta anche delle narici. Ha anche delle grandi orecchie e, a coprire il collo, è presente una criniera di pelliccia bianca e blu.
Comportamento ed Abilità[]
Il Bishaten è onnivoro ma favorisce la frutta. Tende ad accumularne grandi quantità nella sacca sul torace. Similmente al Kecha Wacha, è un mostro molto curioso e spesso si diverte a fare scherzi alle prede e ai nemici.
È incredibilmente acrobatico, capace di eseguire diverse mosse che lo vedono far roteare il proprio corpo. È capace di restare in bilico sulla coda per lunghi periodi di tempo e la usa anche per attaccare o lanciare frutta ai nemici. Può anche usare la coda per far dondolare il corpo mentre resta aggrappato ad una superficie. Lancia la frutta contenuta nella sacca per attaccare gli avversari, usandone diversi tipi che li avvelenano o stordiscono.
Descrizione[]
Informazioni utili[]
Monster Hunter Rise[]
“ | I suoi numerosi attacchi di coda sono molto potenti e, talvolta, gira su sé stesso rendendo difficile evitarli. Ma, se approfitti di quei momenti per colpirlo, lascerà cadere i suoi frutti: potrai raccoglierli e gettarglieli addosso per aiutarti a sconfiggerlo. Osserva e trova il momento giusto. | „ | |
Etimologia[]
Il nome giapponese del Bishaten (Bishutengu) è un gioco di parole che ruota intorno alla parola Tengu, ovvero lo yokai sul quale è basato il mostro; il nome occidentale è semplicemente una romanizzazione di quello originale.
Dati[]
Zone d'impatto e danni | |||
---|---|---|---|
Parte del corpo | Danni da taglio | Danni da impatto | Proiettili e frecce |
Testa | 70 | 70 | 60 |
Torace | 25 | 25 | 30 |
Zampe anteriori | 25 | 25 | 30 |
Ali | 40 | 30 | 40 |
Zampe posteriori | 25 | 30 | 25 |
Coda | 60 | 40 | 40 |
Parti rompibili: | Testa, Ali, Coda |
Danni elementali | |||||
---|---|---|---|---|---|
Parte del corpo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Testa | 20 | 0 | 10 | 25 | 0 |
Torace | 10 | 0 | 5 | 15 | 0 |
Zampe anteriori | 5 | 0 | 0 | 10 | 0 |
Ali | 5 | 0 | 5 | 10 | 0 |
Zampe posteriori | 5 | 0 | 5 | 10 | 0 |
Coda | 10 | 0 | 5 | 20 | 0 |
Anomalie di stato | |||
---|---|---|---|
Anomalie | Efficacia | Anomalie | Efficacia |
Veleno | Stordimento | ★ | |
Paralisi | ★ | Sonno | ★ |
Scoppio | ★★ | Fatica | ★ |
Malus da fuoco | ★ | Malus da acqua | ★ |
Malus da tuono | ★ | Malus da ghiaccio | ★★ |
Materiali[]
Basso grado[]
Nome | Rarità | Valore | Descrizione |
Bishaten: pelo | 4 | 430z | Folto pelo del collo del Bishaten che lo protegge da zanne affamate. |
Bishaten: piuma | 4 | 630z | Piume che danno stabilità ai Bishaten che attaccano sulle zampe posteriori. |
Bishaten: artiglio | 4 | 910z | Saranno anche piccoli, ma gli artigli di Bishaten fanno a brandelli il nemico. |
Bishaten: corno | 4 | 830z | Corno di Bishaten che sembra il copricapo di un monaco. Pare renda più intelligenti. |
Bishaten: caudale | 4 | 750z | Resistente carapace caudale. Si può far roteare come un mazzafrusto. |
Frutto jumbo | 3 | 0z | Grosso frutto che ripristina la salute. Rimosso dopo la missione perché va a male. |
Velenofrutto | 3 | 0z | Frutto reso tossico dalla decomposizione. Meglio disfarsene dopo le missioni. |
Lampofrutto | 3 | 0z | Frutto che emana un bagliore accecante se scosso. Meglio disfarsene dopo le missioni. |
Alto grado[]
Nome | Rarità | Valore | Descrizione |
Bishaten: pelo+ | 6 | 1260z | Pelo di Bishaten di qualità che si può disciplinare trattandolo. È molto utile. |
Bishaten: piuma | 6 | 1860z | Piuma di Bishaten di qualità. Il lieve piumaggio blu segue i suoi movimenti selvaggi. |
Bishaten: artiglio+ | 6 | 2700z | Questi artigli sono di buon auspicio per chi considera la bestia serva degli dei. |
Bishaten: corno+ | 6 | 2460z | Corno simile al copricapo dei monaci. La taglia è pari all'astuzia della bestia. |
Bishaten: caudale+ | 6 | 2220z | Robusto carapace caudale. Talmente resistente da distruggere le rocce. |
Paralifrutto | 3 | 0z | Il suo aroma pungente basta per intorpidire. Meglio disfarsene dopo le missioni. |
Gemma bestiale | 7 | 5100z | Gioiello prezioso creatosi dai succhi di un mostro. Emana bagliori selvaggi. |
Colonna sonora[]
Il Bishaten non possiede una colonna sonora propria e utilizza quella del territorio di caccia dove viene affrontato. Tuttavia il tema delle Rovine sacre è quello che gli viene normalmente associato, poiché è lì che lo si affronta per la prima volta.
Monster Hunter Rise[]
Sanctuary Abandoned by the Gods - Shrine Ruins[]
Curiosità[]
- È basato sullo yokai Tengu della mitologia Giapponese.
- Ichinose fece intuire ai giocatori il suo aspetto fisico prima che venisse introdotto sul Twitter ufficiale di Monster Hunter.