I Bnahabra (noti come Bunahabura nella versione giapponese) sono dei Neopteron introdotti in Monster Hunter 3.
Fisiologia[]
Sono simili ai Vespoid delle generazioni precedenti, poiché volano in modo pressoché identico e possono paralizzare con il pungiglione. Ne esistono diverse varietà, ognuna con ali di colore differente, sparse per i diversi territori di caccia. Vengono spesso visti appoggiati ai muri, volando via quando i cacciatori si avvicinano.
Abilità[]
A differenza dei Vespoid, possono sparare dall'addome un liquido corrosivo che riduce temporaneamente le difese elementali in modo diverso a seconda della regione (la varietà delle zone vulcaniche ridurrà la resistenza al fuoco e così via).
Apparizioni[]
Clicca su Expand per visualizzare.
Serie principale[]
- Monster Hunter 3 (Introdotti)
- Monster Hunter Portable 3rd
- Monster Hunter 3 Ultimate
- Monster Hunter 4
- Monster Hunter 4 Ultimate
- Monster Hunter Generations
- Monster Hunter Generations Ultimate
- Monster Hunter Rise
Spin-off[]
- Monster Hunter Stories
- Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin
- Monster Hunter Riders
- Monster Hunter Explore
Descrizione[]
Curiosità[]
- L'effetto del loro attacco con sputo varia a seconda dell'ambiente. Nelle zone vulcaniche, riduce la resistenza al fuoco, in quelle gelide quella al ghiaccio e in quelle forestali/desertiche quella all'acqua.
- Sono attratti dalle torce.
- Come gli altri Neopteron, vanno in mille pezzi se uccisi, lasciando però la carcassa se vengono uccisi con il veleno. C'è una piccola probabilità che non vadano in pezzi anche se uccisi da un'arma.
- Possono essere storditi, ma è molto raro.
- Attaccano anche i mostri grandi, sebbene solitamente sia difficile notarli. Non è noto se possono paralizzarli o meno.
Monster Hunter 3[]
- È possibile ottenere un raro oggetto scambio chiamato Ago regina uccidendo un gran numero di Bnahabra nei boschi di Moga.
- Risiedono in tutti i terreni di caccia.
Monster Hunter Stories[]
- Il gioco distingue i vari tipi di Bnahabra (verde, bruno, rosso, blu) e dà loro un numero e una descrizione inediti nella Mostropedia. La descrizione è identica per tutti gli esemplari, fatta eccezione per il colore descritto.