Monster Hunter Wiki ita Wiki
Advertisement

Il Gaismagorm è un drago anziano introdotto in Monster Hunter Rise: Sunbreak. È il boss finale della storia di Sunbreak.

Fisiologia[]

Il Gaismagorm è un mastodontico drago anziano la cui struttura e dimensioni ricordano quelle del Gogmazios, pur essendo più simile a uno pseudo-wyvern. Le sue zampe posteriori sembrano essere vestigiali, poiché vengono trascinate al suolo quando si sposta usando le zampe anteriori e gli enormi arti, che sembrano essersi evoluti dalle sue ali come quelli di Gore Magala e Shagaru Magala. Questi arti anteriori sono incredibilmente poderosi, permettendogli di scalare facilmente le superfici verticali e persino afferrare e lanciare oggetti contro gli avversari. La sua coda è grande e spessa, con cinque aculei sull'appendice.

Il Gaismagorm ha una massiccia e angolare rispetto al resto del corpo con due corna, occhi di un giallo profondo e una bocca che funga da una specie di "bocca angolare" con quattro segmenti azzurri che si ripiegano su sé stessi e fuoriescono dalle fauci, con i due inferiori che posseggono degli uncini che lo aiutano a inghiottire grandi quantità di materia. Inoltre, ha una lingua affilata ed è ricoperto da una spessa corazza con due enormi aculei sulle spalle. Il corpo è pieno di sfiati che usa per espellere l'energia assorbita dai Qurio, sotto forma di "fiamme" che usa per potenziare gli attacchi e lanciarsi in avanti, anche se spesso le ricopre di Qurio cristallizzati per proteggerli. I Qurio stessi sono violentemente protettivi del loro ospite e gli volano intorno in continuazione.

Quando si infuria, rimuove i Qurio cristallizzati dagli sfiati sul suo corpo, le cui protuberanze rosse si illuminano di rosso; anche le sezioni azzurre del suo corpo diventano rosse. Se fatto infuriare ulteriormente, i suoi sfiati emanano costantemente delle fiamme.

Comportamento e abilità[]

Il Gaismagorm è il vero ospite dei Qurio e, come il Malzeno, condivide con essi una relazione simbiotica, cibandosi della forza vitale che sottraggono alle vittime. Può manipolare l'energia per sferrare una grande varietà di attacchi, come delle palle di fuoco esplosive che soffia dalla bocca, delle piccole esplosioni con gli sfiati sulle zampe anteriori che gli permettono di slanciarsi in avanti come il Magnamalo, dei raggi che si fondono con il terreno e provocano delle onde d'urto, degli attacchi fisici esplosivi e dell'energia lanciata verso il cielo e fa piovere cristalli rossi esplosivi. Può manipolare inoltre direttamente i Qurio perché attacchino insieme i bersagli, formino agglomerati esplosivi o persino si cristallizzino sotto forma di armatura sul suo corpo, che può rimuovere quando infuriato o per scatenare nuovi attacchi energetici.

Al di fuori dei Qurio, il Gaismagorm sfoggia un'incredibile forza, usando i suoi mastodontici arti con grande destrezza per scavare e arrampicarsi, lanciare macigni, deviare gli attacchi o schiacciare i nemici. Può anche inalare con sufficiente forza da tirare a sé i nemici o risucchiare i Qurio per ottenere energia, oltre a ruggire così violentemente da sbalzare via e danneggiare i cacciatori vicini. Il Gaismagorm è inoltre abbastanza resistente da poter combattere senza limitazioni anche dopo essere stato colpito da tre Ammazzadraghi, l'ultimo dei quali esplosivo, e può essere colpito ripetutamente da altri durante lo scontro, che però lo fanno solo vacillare.

Il Gaismagorm è un drago anziano che vive nel sottosuolo e si dice esista sin da tempi antichi, conosciuto solo negli antichi miti con il soprannome di Arcidemone degli abissi. Scava sottoterra finché non si imbatte in un luogo adatto dove stabilirsi, per poi creare una gigantesca voragine verso la superficie dalla quale far fuoriuscire i Qurio perché si cibino dei mostri locali. Attende poi sottoterra in letargo man mano che i Qurio gli portano l'energia da assorbire. Una volta assorbita energia a sufficienza, emerge in superficie.

Il Gaismagorm è un drago anziano aggressivo e pericoloso, estremamente ostile nei confronti di ogni forma di vita fatta eccezione per sé stesso e i Qurio. È disposto a divorare voracemente tutte le creature che lo circondano pur di saziare il suo appetito. Il suo immenso potere e la sua capacità di manipolare i Qurio lo rendono una calamità per Elgado.

Apparizioni[]

Serie principale[]

Spin-off[]

  • Nessuna

Dati[]

Danni fisici[]

Parte del corpo Taglio Contundente Proiettili
Testa 70 72 45
Collo 40 42 24
Dorso 20 20 14
Addome 32 34 16
Ala 43 43 28
Zampa anteriore 32 32 20
Zampa posteriore 26 26 18
Coda 32 30 16
Punta della coda 45 38 22

Danni elementali[]

Parte del corpo Fuoco Acqua Tuono Ghiaccio Drago
Testa 10 0 20 0 30
Collo 5 0 15 0 25
Dorso 5 0 5 0 10
Addome 5 0 15 0 25
Ala 5 0 15 0 25
Zampa anteriore 5 0 10 0 20
Zampa posteriore 5 0 10 0 15
Coda 5 0 10 0 15
Punta della coda 5 0 15 0 25

Descrizione[]

Monster Hunter Rise: Sunbreak
Un mostro gigante che vive nelle profondità oscure sin dall'antichità. Il Gaismagorm è in grado di scavare cunicoli sottoterra grazie alle potenti zampe anteriori simili a rocce. Ha un rapporto simbiotico con i Qurio e si nutre della loro forza vitale. Dopo aver trovato un posto in cui fare il nido, fa collassare le rocce circostanti per creare un'apertura verso la superficie. L'apertura forma un cratere da cui passano i Qurio.
Threat Level (危険度): ★★★★★★★★★★

Informazioni utili[]

Monster Hunter Rise: Sunbreak[]

Attacca con Qurio esplosivi cristallizzati che formano enormi frammenti sul suo carapace. Rompili attaccando, ma attenzione: il Gaismagorm può consumare i frammenti rotti e usarli per attacchi ancora più esplosivi. Quando si aggrappa sul cratere, si prepara a un attacco potente. Usa la balista fornita dalla base per fermarlo.


Materiali[]

vedi Materiali Gaismagorm

Equipaggiamento[]

vedi Equipaggiamento Gaismagorm

Galleria[]

vedi Galleria Gaismagorm

Colonna sonora[]

Il Gaismagorm possiede un tema proprio, riprodotto durante lo scontro; nella fase finale, viene sostituito da una versione revisionata del tema della serie.

Monster Hunter Rise: Sunbreak[]

Archdemon of the Abyss - Gaismagorm[]

https://youtu.be/XgijTllvcNw?feature=shared

Proof of a Hero - Sunbreak Version[]

https://youtu.be/hEupZTUCoks?feature=shared

Note[]

  • Entrambe le zampe anteriori possono essere rotte e la testa può essere rotta due volte, mentre la coda può essere mozzata.
  • Il Gaismagorm sembra essere basato sulle figure dei demoni o del diavolo.
    • Poiché il Gaismagorm è basato sul diavolo e il Malzeno sui vampiri, il fatto che il Malzeno abbia una relazione simbiotica con i Qurio, i quali inizialmente appartenevano al Gaismagorm, potrebbe essere un riferimento a Dracula e a come egli abbia ottenuto i suoi poteri facendo un patto con il diavolo.
    • Il combattimento contro di lui presenta elementi provenienti dal Libro dell'Apocalisse. In particolare dal capitolo 20, in cui Satana esce dell'abisso in cui era stato imprigionato solo per poi essere rigettato al suo interno, e dal capitolo 6, in cui "la luna diventò tutta simile al sangue" dopo la rottura del sesto sigillo (rispecchiando la fase finale in cui il cielo viene tinto di rosso).
    • Inoltre, la descrizione dell'artiglio arcidemone afferma che "le divine altezze che (il Gaismagorm) raggiunse sono solo un ricordo", probabilmente riferendosi a come Lucifero un tempo fosse un angelo poi gettato nelle profondità terrestre dopo essere stato cacciato dai cieli per aver sfidato Dio.
      • A livello ecologico, inoltre, è un probabile riferimento al fatto che il Gaismagorm sia imparentato con Narwa e Ibushi.

Monster Hunter Rise: Sunbreak[]

  • Durante la prima fase, le quattro zampe anteriori del Gaismagorm possono essere rotte per far cadere alcuni frammenti di cristallo rossi, i quali esplodono quando il mostro li risucchia, infliggendogli danni ingenti e potenzialmente facendolo cadere al suolo.
  • Il Gaismagorm è invulnerabile alle sfere accecanti.
  • A differenza di tutti gli altri mostri, il Gaismagorm è resistente al Gattinator, che anziché farlo cadere al suolo lo fa semplicemente vacillare.
  • È possibile ricavare materiali per sei volte dalla sua carcassa.
  • La coda del Gaismagorm può essere mozzata solo ed esclusivamente durante la seconda fase; tuttavia, è possibile mozzarla con un singolo colpo se le si infliggono sufficienti danni durante la prima fase.
  • Durante la seconda fase, il Gaismagorm scalerà periodicamente una delle pareti rocciose dell'arena e dal cielo pioveranno dei cannoni automatici. Il cacciatore può usarli per distruggere tre enormi agglomerati di Qurio che compaiono sul suo dorso mentre si difende da altri Qurio che piovono come meteore; se tutti e tre gli agglomerati di Qurio vengono distrutti prima che il Gaismagorm raggiunga la sommità della parete, precipiterà a terra e sarà esposto ad eventuali attacchi. Se non si riesce a fermarlo, formerà delle ali fiammeggianti per poi lanciare un attacco laser che distruggerà tutti gli strumenti da assedio e provocherà un'immensa esplosione, infliggendo danni potenzialmente fatali a chiunque non riesca a spostarsi in tempo. Ciò può accadere un massimo di due volte prima della fase finale.
    • La prima volta che lo si affronta, nella missione urgente "Prova di coraggio", inizierà a scalare la parete una terza volta, con Fiorayne che però lo forzerà a scendere con un colpo di scudo a mezz'aria, infliggendogli all'incirca 4000 di danno.
    • La fase finale può essere fatta scattare anche semplicemente infliggendogli danni a sufficienza, senza che sferri l'attacco supremo anche solo una volta, oppure addirittura saltata.
  • Similmente a quello del Tigrex, il ruggito del Gaismagorm può danneggiare i cacciatori se questi sono troppo vicini.
Advertisement