![]() |
Italian Hunters United
ATTENZIONE: Si pregano tutti i lettori di visitare la pagina Italian Hunters United per ulteriori informazioni sul più grande progetto della community italiana! Fateci un salto e informatevi!.
|
“ | Corri! Corri! La bestia è in agguato! Tra la neve profonda, la sua preda ha trovato. Il suo respiro inquietante lascia scie di ghiaccio. Va a caccia di vittime da ridurre a uno straccio. Un passo falso e ogni cosa è perduta. La bestia è in ascolto ed è ancora imbattuta. | „ | |
- Goss Harag, il mietitore di arti |
Il Goss Harag (noto come Goshahagi nella versione giapponese) è una Belva Zannuta introdotta in Monster Hunter Rise.
Fisiologia[]
Il Goss Harag è un'enorme Belva Zannuta che mischia i tratti di un orso con quelli del Namahage. La maggior parte del suo corpo è ricoperta da una ruvido manto bianco e da della pelliccia marrone, mentre il muso e le zampe sono coperte da una spessa armatura scagliosa. Questa armatura è normalmente di un blu pallido ma diventa rossa quando il mostro si infuria. La sua testa presenta due piccoli occhi dal colore giallo intenso. Questi ultimi hanno delle piccole pupille nere orizzontali e lasciano una scia gialla quando si muove (similmente a mostri come il Nargacuga). Ha delle piccole orecchie rotondeggianti e un muso rivolto verso l'alto e dalla forma che ricorda vagamente quella di una foglia, similmente ad alcune specie di pipistrelli. Sulla testa ci sono quattro piccole corna di ghiaccio dalle punte smussate. Sulle zampe sono presenti invece delle protuberanze nere. Ogni zampa ha cinque dita, ma quelle anteriori differiscono molto da quelle posteriori. Queste ultime ricordano infatti quelle degli orsi, con dita curve e artigli smussati, mentre quelle anteriori hanno delle dita molto più lunghe, tutte dotate di affilati artigli. Può muoversi sia sulle zampe posteriori che su tutte e quattro le zampe; nel secondo caso, chiude i pugni e si appoggia ad essi.
Comportamento ed Abilità[]
Il Goss Harag è capace di inalare aria gelida dall'ambiente circostante per congelare i suoi stessi fluidi corporei. Sputa quindi il liquido congelato sulle zampe anteriori creando delle lame di ghiaccio che utilizza con letale efficacia in battaglia. Può anche fare pressione dopo aver conficcato la lama nel terreno, frantumandola e lanciando le schegge verso i cacciatori. È anche capace di espellere questi fluidi dalle fauci per colpire i nemici con esplosioni ghiacciate. È un mostro forte, capace di generare onde d'urto sbattendo i pugni sul suolo ghiacciato. Può anche balzare in aria coprendo distanze considerevoli, anche voltandosi a mezz'aria per atterrare rivolto verso i cacciatori.
Descrizione[]
Informazioni utili[]
Monster Hunter Rise[]
“ | A rischio di subire malus da ghiaccio, colpendo la coltre gelata che ricopre le sue zampe anteriori, puoi farlo cadere quando il ghiaccio si frantuma. Le aree che si arrossano quando la creatura è infuriata sono le più vulnerabili. | „ | |
Etimologia[]
Il nome giapponese del Goss Harag (Goshahagi) è un gioco di parole che ruota intorno alla parole Namahage, ovvero lo yokai sul quale è basato l'aspetto del mostro; il nome occidentale è una semplice romanizzazione di quello originale.
Dati[]
Fisiologia[]
Zone d'impatto e danni | |||
---|---|---|---|
Parte del corpo | Danni da taglio | Danni da impatto | Proiettili e frecce |
Testa | 56 | 56 | 50 |
Torace | 24 | 24 | 20 |
Zampe anteriori | 51 | 51 | 35 |
Blocchi di ghiaccio | 66 | 66 | 45 |
Dorso | 30 | 30 | 20 |
Zampe posteriori | 24 | 24 | 15 |
Parti rompibili: | Testa, Zampe anteriori (entrambe) |
Danni elementali | |||||
---|---|---|---|---|---|
Parte del corpo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Testa | 20 | 0 | 15 | 0 | 0 |
Torace | 15 | 0 | 5 | 0 | 0 |
Zampe anteriori | 30 | 0 | 15 | 0 | 0 |
Blocchi di ghiaccio | 30 | 0 | 10 | 0 | 0 |
Dorso | 25 | 0 | 15 | 0 | 0 |
Zampe posteriori | 30 | 0 | 5 | 0 | 0 |
Anomalie di stato | |||
---|---|---|---|
Anomalie | Efficacia | Anomalie | Efficacia |
Veleno | ★ | Stordimento | ★ |
Paralisi | ★ | Sonno | ★ |
Scoppio | ★★ | Fatica | |
Malus da fuoco | ★★ | Malus da acqua | ★ |
Malus da tuono | ★ | Malus da ghiaccio | ★ |
Materiali[]
Basso grado[]
Nome | Rarità | Valore | Descrizione |
Goss Harag: pelo | 4 | 820z | Pelo di Goss Harag, ideale per abiti invernali: tiene caldo negli ambienti nevosi. |
Goss: pelle | 4 | 1220z | Pelle temprata dal calore del Goss Harag e dal freddo esterno. |
Goss: mitena | 4 | 1620z | Neve e ghiaccio depositatisi nel tempo hanno fatto sì che funga anche da arma. |
Cubo di ghiaccio | 4 | 820z | Il Goss Harag fonde la neve che ha addosso per formare questo cubo di ghiaccio. |
Goss: artiglio | 4 | 1460z | Artigli di Goss Harag. Non crescono solo sulle dita, ma sull'intera zampa. |
Goss: corno | 4 | 1780z | Nodose corna blu di un Goss Harag. Chissà perché i bambini ne hanno paura... |
Sacca siderale | 4 | 430z | Organo interno di mostro, colmo di fluido gelato. Maneggiare con cura. |
Alto grado[]
Nome | Rarità | Valore | Descrizione |
Goss: pelo+ | 6 | 2120z | Pelliccia di Goss Harag calda e protettiva, molto ambita nelle lande innevate. |
Goss: pelle+ | 6 | 3220z | Resa più dura di un'armatura dall'aria gelida e dal sangue bollente del mostro. |
Goss: mitena+ | 6 | 4220z | Carapace indurito dall'animo temerario del Goss Harag. |
Cubo ghiaccio+ | 6 | 4220z | Utile per creare lame o guanti in grado di far gelare il sangue di paura. |
Goss: artiglio+ | 6 | 3800z | Artigli che hanno calcato il ghiaccio e sventrato innumerevoli prede |
Goss: corazza+ | 6 | 4640z | Corna spesso considerate di cattivo auspicio per la loro forma demoniaca. |
Sacca congelante | 7 | 1400z | Organo di mostro dal potere congelante. Trasforma in ghiaccio ciò che ha intorno. |
Gemma bestiale | 7 | 5100z | Gioiello prezioso creatosi dai succhi di un mostro. Emana bagliori selvaggi. |
Goss Harag: bile | 7 | 9300z | Bile di Goss Harag, un tempo usata come panacea. Peccato non sia facile da estrarre. |
Colonna sonora[]
Il Goss Harag non ha una colonna sonora propria e utilizza quella del territorio di caccia dove viene affrontato. Tuttavia il tema delle Isole ghiacciate gli viene normalmente associato, poiché è lì che lo si affronta per la prima volta (nonché l'unica area che abita).
Monster Hunter Rise[]
Where Wyverns go to Die - Frost Islands[]
Curiosità[]
- È basato sullo yokai Namahage della mitologia Giapponese.
- Ichinose fece intuire il suo aspetto fisico prima che venisse introdotto sul Twitter ufficiale di Monster Hunter.