guarda 01:25
Jurassic World: Dominion Dominates Fandom Wikis - The Loop
Ti piace questo video?
Riproduci Audio
Le Guglie selvagge (note come Wildspire Waste nella versione inglese e Dai Aridzuka No Arechi nella versione giapponese) sono una zona di caccia introdotta in Monster Hunter: World. Presentano delle vaste pianure con paludi fangose, canyon rocciosi, grotte e dune di sabbia. Sono pochi i mostri capaci di adattarsi a questo ambiente.
Galleria[]
Catena alimentare[]
Fondo[]
Mezzo[]
Cima[]
- Bazelgeuse
- Deviljho
- Deviljho selvaggio
- Diablos
- Diablos nera
- Anjanath tonante
- Odogaron d'ebano
- Glavenus
- Rajang
- Tigrex
Speciali[]
Accampamenti[]
- Accampamento sud-ovest (1) - Iniziale
- Accampamento centrale (6) - Vicino al centro della mappa, rende più semplice scovare i mostri
- Accampamento nord-est (15) - Vicino alla tana dei Protettori, facilità la caccia al Diablos
- Accampamento est (11) - Sbloccato automaticamente
Curiosità[]
- I predatori dominanti delle Guglie selvagge sono Diablos e Glavenus.
- L'acqua presente nelle Guglie selvagge proviene dalla Foresta antica.
- Le massicce guglie presenti nella zona sono in realtà formicai.
- A differenza delle mappe desertiche precedenti, le Guglie selvagge presentano dei tratti paludosi.
- Pur trovandosi in cima alla catena alimentare, il Diablos e la sua sottospecie, la Diablos nera, sono in realtà erbivori.
- Vicino all'accampamento sud-ovest si trova un cancello che porta ad Astera.
- Il Nergigante viene affrontato qui solamente nella demo e non vi appare nel gioco finito.
- Il nido della Rathian è cosparso di una sostanza appiccicosa simile a catrame che prende fuoco quando colpita dalle sue palle di fuoco.
- Si tratta dei nutrienti della materia putrefatta presente nel nido, che si accumulano sotto forma di olio infiammabile.
- La fenditura nella zona 8 richiede la presenza di un Diablos o di una Diablos nera non ostili e che si trovino nelle zone 13 o 14 per essere attivata. È l'unica trappola ambientale che richiede obbligatoriamente la presenza di un mostro per essere attivata.
- A partire dal quarto aggiornamento gratuito di World, i Cactuar sono divenuti parte integrante della fauna endemica del luogo, accessibili anche al di fuori della collaborazione con FFXIV. Possono essere inseguiti, catturati o colpiti per portarli a lanciare "mille aghi".
- Infliggono 10 danni ogni tre secondi contro i mostri grandi, rendendosi così estremamente letali per i mostri di Basso grado ma meno efficaci contro quelli di Grado maestro.