“ | Creature notturne uscite a cacciare. Diventano preda di un mostro esemplare. Lungo è il suo collo, impossibile è fuggire. "Canaglia, furfante", si sente inveire. Se si volta a guardarti, la fine è vicina. Sotto il suo sguardo torvo, una sete assassina. | „ | |
- Khezu, sguardo vuoto |
Il Khezu (chiamato Furufuru nella versione originale giapponese) è un Wyvern Volante introdotto in Monster Hunter.
Fisiologia[]
Il Khezu è un grande wyvern pallido dalla pelle flaccida e gommosa, che tiene costantemente umida come un anfibio. Molti dei suoi vasi sanguigni e delle sue vene sono visibili attraverso la pelle pallida e la coda presenta uno speciale orifizio che si lega al terreno durante gli attacchi elettrici e gli permette di agganciarsi al soffitto delle grotte. La bocca mostra invece file di denti aguzzi come quelli delle sanguisughe. È privo di artigli e, per arrampicarsi, fa affidamento su zampe quasi palmate. Trascorrendo la maggior parte del tempo nell'oscurità, è ormai privo di vista, una mancanza compensata però da un olfatto sopraffino. Il suo corpo è ricoperto da uno strato di grasso che lo tiene al caldo quando deve uscire dalle grotte per cacciare. Il suo collo si allunga e può permettergli di afferrare le prede e tendere loro imboscate dalla distanza. È una creatura ermafrodita, quindi un singolo individuo è sia maschio che femmina. Per riprodursi paralizza le prede e inserisce all'interno del loro corpo le sue larve. Esse crescono poi dentro la vittima, fino a quando essa non muore oppure non riescono a uscire.
Comportamento[]
Pur risiedendo principalmente nelle grotte, esce ogni qualvolta desidera o quando il cibo scarseggia. Quando è all'esterno, è esposto agli attacchi di grandi wyvern come il Tigrex. Attacca quasi sempre dal soffitto e sfrutta l'oscurità a suo vantaggio per sorprendere le prede.
Habitat[]
Si stabilisce quasi sempre vicino ai corsi d'acqua, secondo alcuni perché l'acqua lo aiuta nell'utilizzare l'elettricità contro le prede; altri speculano invece che l'acqua gli serva a mantenere umida la pelle. Favorisce le paludi e le zone fredde.
Apparizioni[]
Clicca su Expand per visualizzare.
Serie principale[]
- Monster Hunter (Introdotto)
- Monster Hunter G
- Monster Hunter Freedom
- Monster Hunter 2
- Monster Hunter Freedom 2
- Monster Hunter Freedom Unite
- Monster Hunter 4
- Monster Hunter 4 Ultimate
- Monster Hunter Generations
- Monster Hunter Generations Ultimate
- Monster Hunter Rise
- Monster Hunter Rise: Sunbreak
Spin-off[]
- Monster Hunter Frontier
- Monster Hunter Online
- Monster Hunter Stories
- Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin
- Monster Hunter Riders
- Monster Hunter Spirits
Crossovers[]
- Gyuakuten Othellonia
Descrizione[]
Informazioni utili[]
Monster Hunter Generations Ultimate[]
Occhio alla testa![]
“ | Ai Khezu piace salire sulle pareti e sul soffitto per scatenare il suo attacco elettrico dall'alto. Arrampicati sulle pareti e attaccalo per buttarlo giù, oppure fallo stancare per indebolire la sua carica elettrica. | „ | |
Monster Hunter Rise[]
“ | Il Khezu si aggrapperà a pareti e soffitti per scatenare il suo attacco elettrico dall'alto. Usa il tuo insetto filo per raggiungerlo e buttarlo giù, oppure fallo stancare per indebolire la sua carica elettrica. | „ | |
Materiali[]
vedi Materiali Khezu
Equipaggiamento[]
vedi Equipaggiamento Khezu
Curiosità[]
- La sua coda termina in un'appendice a coppa circondata da sei piccole protuberanze. Essa viene utilizzata per aggrapparsi ai soffitti delle grotte e per fissarsi al terreno quando sferra attacchi elettrici.
- Come mostrato nel suo filmato "Ecologia", la sua pelle è ricoperta da un sottile strato di liquido che funge da membrana protettiva.
- La sua saliva ha proprietà estremamente acide e può corrodere il terreno e stordire i cacciatori.
- Il suo ruggito richiede Tappi orecchie+ per essere annullato.
- È uno dei pochissimi (se non l'unico) mostri a non "allertare" mai i cacciatori, essendo completamente cieco; ciò può risultare uno svantaggio, poiché impedisce di effettuare il tuffo che rende invulnerabili per qualche secondo.
- Inoltre, data la cecità, è l'unico mostro a non possedere alcun tema.
- Nel suo filmato "Ecologia", divora un Kelbi.
- Data la sua alta resistenza alla paralisi, le trappole scossa sono sconsigliate.
Monster Hunter Freedom[]
- In una missione di caccia allo Iodrome a quattro stelle del villaggio, appare un Khezu. Questa è l'unica missione dove una colonna sonora viene effettivamente riprodotta quando lo si affronta.
Monster Hunter Freedom 2[]
- Ora può balzare contro i cacciatori generando un campo elettrico.
Monster Hunter Freedom Unite[]
- Può sferrare un morso con l'elemento tuono e sparare tre sfere elettriche contemporaneamente; entrambi gli attacchi sono pericolosi ma molto telegrafati, rendendo semplice evitarli.
- In determinate missioni, è necessario cacciare degli esemplari particolarmente piccoli; esse sono le cosiddette larve di Khezu, con ruggiti più acuti e lunghi.
Monster Hunter 4 Ultimate[]
- Quando si infuria, le vene si rigonfiano.
- Quando esausto, non riesce a sparare le sfere elettriche e a produrre il campo elettrico, impiegando più tempo a riprendersi dai suoi attacchi.
- La testa e il corpo possono essere feriti.
- Può essere infettato dal virus della frenesia.
- Nel grado G, può sferrare due campi elettrici uno di seguito all'altro, con il secondo che ha una traiettoria a ragnatela.
- A differenza dei titoli precedenti, il Khezu può effettivamente "individuare" i cacciatori, permettendo loro di fare il tuffo.
Monster Hunter Frontier[]
- Le larve di Khezu sono degli ingredienti per la mensa.
- Può essere addomesticato.
- Il ruggito dell'HC Khezu richiede Super HG Earplugs per essere annullato.
Monster Hunter Online[]
- Viene sbloccato al livello 25.
- Il suo petto può ora essere rotto.