![]() |
Italian Hunters United
ATTENZIONE: Si pregano tutti i lettori di visitare la pagina Italian Hunters United per ulteriori informazioni sul più grande progetto della community italiana! Fateci un salto e informatevi!.
|
L'Odogaron d'ebano (noto come Ebony Odogaron nella versione inglese e Odogaron Ashu in quella giapponese) è un Wyvern Zannuto e sottospecie di Odogaron introdotto in Monster Hunter World: Iceborne.
Fisiologia[]
Come la sua controparte normale, l'Odogaron d'ebano presenta delle scaglie e protuberanze ossee che ricordano muscoli e che coprono il suo intero corpo. Tuttavia, hanno una colorazione blu scura e nero corvina, dalla quale appunto il suffisso "d'ebano". I suoi artigli hanno anche una colorazione rosso sangue rispetto a quelli del normale Odogaron e sono serrati.
A differenza del comune Odogaron, ha degli occhi rosso lucente e una bocca che emette un fumo dalle proprietà drago simile a quello del Deviljho selvaggio.
Comportamento ed Abilità[]
L'Odogaron d'ebano è una creatura aggressiva sempre in cerca del prossimo pasto. Porta con sé l'ultima preda uccisa come mezzo di sostentamento nel caso ci sia bisogno di potenziare le proprie abilità.
Come la sua controparte normale, combatte con estrema precisione, dimostrandosi un avversario letale. Agita gli artigli e la coda per attaccare i suoi nemici e cerca continuamente aperture per poterli azzannare con le potenti fauci. Tuttavia, in qualità di individuo evoluto che ha assunto nuovi tratti, possiede ulteriori abilità non viste nel normale Odogaron ed è persino in grado di infliggere il Malus da drago ai suoi nemici usando il fumo che emette dalla bocca. Sputa anche pezzi di carne che ha mangiato per poter attaccare i nemici, infondendoli con l'elemento drago.
Grazie al suo temperamento più aggressivo, non esita ad attaccare anche la sua controparte comune. Dopo aver ucciso un normale Odogaron sugli Altipiani corallini, è stato visto gettare la carcassa nella Valle putrefatta.
Descrizione[]
|
Informazioni utili[]
“ | In frenesia, usa attacchi con elemento drago, ma la testa è vulnerabile agli attacchi elementali. La chiave è tentare di impedirgli di mangiare. | „ | |
Etimologia[]
Il suffisso "d'ebano" deriva dalla sua colorazione più scura.
Debolezze[]
Elementi | Vulnerabilità | Anomalie | Vulnerabilità |
---|---|---|---|
Fuoco | ★★ | Veleno | ★★★ |
Acqua | ★★★ | Sonno | ★★ |
Tuono | ★★ | Paralisi | ★★★ |
Ghiaccio | ★★ | Scoppio | ★★ |
Drago | ★ | Stordimento | ★★ |
Materiali[]
Nome | Rarità | Valore | Descrizione | |
Odogaron d'ebano: frammento | 10 | 3580z | Materiale raro di Odogaron. Spesso ottenuto tramite il ricavo. Dall'ampio utilizzo. | |
Odogaron d'ebano: tendine duro | 10 | 5480z | Materiale raro di Odogaron d'ebano. Spesso ottenuto tramite le ricompense. Solido, usato nelle armature. | |
Odogaron d'ebano: artiglio | 10 | 7380z | Materiale raro di Odogaron d'ebano. Ottenuto rompendone le zampe anteriori. Affilato, usato in molte armi. | |
Odogaron d'ebano: zanna dura | 10 | 7460z | Materiale raro di Odogaron d'ebano. Ottenuto rompendone la testa. Affilato, usato in molte armi. | |
Odogaron d'ebano: frusta | 10 | 7620z | Materiale raro di Odogaron d'ebano. Ottenuto tramite il ricavo della coda mozzata. Rigido, usato nelle armature. | |
Odogaron d'ebano: mantello | 11 | 18000z | Materiale raro di Odogaron d'ebano. Usato per creare armi temute in tutto il mondo. | |
Terre guida | ||||
Tallone sventranime | 10 | 3500z | Materiale raro di Odogaron d'ebano. L'energia delle Terre guida fortifica i mostri. | |
Tallone sventranime temprato | 10 | 5500z | Materiale raro di Odogaron d'ebano temprato. Un residuo delle lotte nelle Terre guida. |
Equipaggiamento[]
- Per ulteriori informazioni, vedi Equipaggiamento Odogaron d'ebano
Con i materiali di Odogaron d'ebano è possibile forgiare due armature: Odogaron d'ebano α+ e Odogaron d'ebano β+.
La seguente è una lista completa di tutte le armi di Odogaron d'ebano:
Doppie lame:
|
Lance:
|
Lame caricate:
|
Falcioni insetto:
|
Balestre leggere:
|
Colonna sonora[]
L'Odogaron d'ebano non possiede una colonna sonora propria e utilizza quella dell'area in cui viene affrontato; tuttavia, poiché il suo primo incontro avviene sugli Altipiani corallini, i due temi di tale zona (normale e inseguimento) gli vengono normalmente associati:
Monster Hunter World: Iceborne[]
Dancer in the Coral Highlands[]
Dancer in the Coral Highlands: The Chase[]
Galleria[]
Curiosità[]
- Infliggere abbastanza danni elementali alla testa lo fa uscire dalla frenesia.
- Può infliggere il Sanguinamento, ma la probabilità che ciò accada è molto minore rispetto a quanto non fosse invece con la sua controparte.
- È uno dei quattro mostri che possono apparire in tutte le zone di caccia di Iceborne; gli altri sono Banbaro, Anjanath tonante e Deviljho selvaggio.
- Ha dispute territoriali con Rathalos e sottospecie, Glavenus e sottospecie, Paolumu e sottospecie, Legiana e variante, Nargacuga, Tzitzi-Ya-Ku, Brachydios, Uragaan, Barioth, Tigrex e sottospecie e Vaal Hazak funereo.