Il Virus della frenesia (noto come Frenzy Virus nella versione inglese) è una malattia infettiva causata dalle scaglie alari simili a polline e dagli attacchi con soffio di Gore Magala, Gore Magala caotico e Shagaru Magala, che influenza sia i mostri che i cacciatori. Tutti i mostri grandi di Monster Hunter 4 e Monster Hunter 4 Ultimate possono essere infettati dal virus, eccetto Gran Jaggi, Ukanlos, Akantor, Monoblos, Monoblos bianco, Rajang furioso, Deviljho selvaggio, Brachydios rabbioso, Rathalos argentato, Rathian dorata, Tigrex lavico e i draghi anziani.

Segni e sintomi[]
Nei mostri grandi, il virus della frenesia causa un'evidente depigmentazione di pelle, pelo, piume o pelliccia, risultando in una tinta viola scuro su tutto il corpo. Inoltre, gli occhi del mostro diverranno di un rosso acceso e inizierà a soffiare un fumo viola respirando. Come il nome suggerisce, il virus della frenesia incrementa enormemente l'aggressività, la velocità e la forza dei mostri, rendendoli pericolosamente iracondi e feroci. Sembra anche influenzare le loro corde vocali, rendendo ogni verso e ruggito acuto e squillante.
Negli esseri umani, gli effetti del virus della frenesia sono nettamente diversi. Una volta infettata, una persona sperimenterà una nullificazione della capacità di recupero naturale, rendendo impossibile recuperare salute senza l'utilizzo di oggetti curativi. Riceverà inoltre danni aggiuntivi dagli attacchi dei mostri frenetici.
Trasmissione[]
Il virus della frenesia origina come funzione corporea di Gore Magala, Gore Magala caotico e Shagaru Magala. È legato alle scaglie simili a polline che ne ricoprono le membrane alari. Quando sparse, le scaglie si disperdono nell'aria e possono essere rilevate dagli organi sensoriali del Magala per percepire l'ambiente circostante, compensando così gli occhi poco sviluppati del Gore. Tuttavia, queste minuscole scaglie possono essere inalate dalle altre creature e portare il virus con loro, il che risulta in un'infezione. Lo Shagaru Magala, in quanto forma adulta del Gore Magala, spande il virus nell'aria con molta più rapidità della sua forma giovanile, emanando un'aura oscura costante sul campo di battaglia che scompare solo alla sua morte. Tutti i Magala possiedono attacchi con soffio carichi di virus della frenesia, volti a spanderlo offensivamente.
Una volta infettati, i mostri possono trasmettere ulteriormente il virus ad altri mostri tramite morsi, graffi e attacchi con soffio. Il virus richiede un periodo di incubazione prima della manifestazione dei sintomi che varia da minuti a ore, a seconda della natura della creatura infettata.
Trattamento[]
Il virus della frenesia può essere curato solo dormendo nel letto del campo base, altrimenti i suoi effetti svaniscono con il tempo e possono essere solo mitigati. Negli umani, l'avanzare del virus può essere ostacolato infliggendo danni ai mostri, e il periodo di incubazione può essere prolungato consumando una nulbacca o attraversando una bomba-vapore portatile. Se l'incubazione giunge al termine, l'unico modo per curarlo è dormire nel letto del campo base o restare qualche secondo all'interno dell'area di effetto di una bomba-vapore portatile. Se un essere umano riesce a debellare il virus, riceverà un potenziamento all'affinità, e sarà immune all'infezione per diversi minuti.
Nel caso dei mostri, i cacciatori possono usare le wypietre sulle loro armi, in modo da reprimere l'effetto del virus per qualche minuto. Alcuni mostri sono anche noti per debellare il virus da soli, ma come ci riescano è tutt'ora un mistero.
Prognosi[]
Negli umani, il virus non è fatale, nonostante la sua influenza negativa; una volta che l'infezione ha avuto luogo, i suoi effetti durano solitamente per qualche minuto e poi svaniscono. La maggior parte dei mostri, al contrario, muore per via del virus in pochi giorni se non viene prima abbattuta dai cacciatori.
Lo stato apex[]
Quando i mostri riescono a debellare il virus della frenesia ne sopprimono i malanni mantenendo i benefici; utilizzeranno inoltre il virus stesso come arma, divenendo un nuovo tipo di minaccia. A ciò ci si riferisce come stato apex.
Similmente al virus della frenesia, i mostri affetti dallo stato apex avranno una tinta viola scuro sul corpo con l'aggiunta di alcune sfumature rossastre. Anche i loro occhi saranno rossi, ed esaleranno una nebbia oscura dalla bocca. La principale differenza fra i mostri infettati dal virus della frenesia e quelli apex è che i secondi saranno sempre circondati da un'aura oscura simile a fumo. Il ruggito di un mostro affetto dallo stato apex è inoltre ancora più distorto.
Totalmente in controllo del virus della frenesia e senza alcuno svantaggio, un mostro nello stato apex è ben più brutale, resistente e implacabile di uno normalmente infettato dal virus. Oltre a infettare le sventurate vittime, i loro attacchi lasciano anche sul terreno delle pozze di virus, similmente a Gore e Shagaru Magala. Alcuni degli attacchi dei mostri apex sono inoltre potenziati con diverse aggiunte quali una maggiore gittata e danni più elevati.
Quando nello stato apex, la loro pelle è molto più rigida e dura da danneggiare, a tal punto che persino le armi più forti e dall'acutezza più alta o dotate dell'abilità Scherma rimbalzeranno e i danni elementali e di stato saranno nullificati. Riceveranno inoltre l'80% dei danni in meno da tutti gli attacchi e saranno immuni alle trappole. Tuttavia, utilizzando speciali wypietre i cacciatori saranno in grado di infliggere loro danni elementali/di stato, attaccandoli senza rimbalzare. Lo stato apex può essere temporaneamente represso con l'utilizzo di queste wypietre, come il normale stato frenetico.
Finora, i mostri noti per essere affetti dallo stato apex sono Deviljho, Diablos, Gravios, Rajang, Seregios, Najarala abissale, Tigrex e Zinogre.
